Meinungen über CIO - Collegio Italiano Osteopatia (1)
OSTEO-ITALIA: Osteopathy in the heart of Tuscany
Dozenten
is an associate professor of Dental Materials and Prosthetic Technologies at the University of Parma. He is interested in tissue regeneration, interactions between cells and materials, cells surfaces and how cells can read topographic and physical stimuli. He is the author of more than 110 publications of which over 50 articles in extenso.
Cristina Ottaviani, psicologa e psicoterapeuta, è ricercatrice in Psicologia Clinica all’Università La Sapienza di Roma. Nella stessa università è docente nei corsi di laurea di Farmacia (Facoltà di Medicina) e Servizio Sociale (Facoltà di Medicina e Psicologia). Ha all’attivo oltre 60 pubblicazioni nazionali e internazionali. Nel 2017 ha vinto il Distinguished Scientific Award for an Early Career Contribution to Psychophysiology (Society for Psychophysiological Research).
Elena Pattini is a psychologist and systemic-relational psychotherapist. Also, she has a Ph.D. in psychology and vast experience in working on systematic reviews and meta-analysis. She won a research fellowship at the Faculty of Medicine and Surgery of the University of Parma where she works in close collaboration with prof. Giacomo Rizzolatti; both of them are co-founders of Empaticalab, the research center on empathy. Dr. Pattini is in charge of verifying the scientific nature of the contents of Empaticalab's activities and coordinating the scientific committee.
Direttore dell’UOC Clinica Ortopedica dell’azienda ospedaliero-universitaria di Parma, Enrico Vaienti è professore associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma e ricopre incarichi di insegnamento in differenti Scuole della stessa Facoltà. Ha al suo attivo una vasta e documentata casistica operatoria in patologia sia ortopedica sia traumatologica, anche con tecniche innovative e di elevata difficoltà tecnica. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche e ha partecipato come relatore in innumerevoli congressi nazionali e internazionali.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1992 e specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 1998. Ha conseguito una specializzazione nella chirurgia della spalla partecipando a fellowship negli Stati Uniti d’America frequentando le prestigiose Scuole del Prof. Charles Rockwood a San Antonio in Texas e del Prof. Steven J. Snyder a Los Angeles in California. Nel maggio 2016 è stato il Presidente del XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito
Medico reumatologo, Flavio Mozzani dal 1994 è dirigente medico di 1^livello presso l'Unità operativa di Reumatologia e Medicina Interna dell’azienda ospedaliero-universitaria di Parma. Specializzato in Reumatologia, Malattie Infettive, Medicina Interna, Geriatria e Gerentologia,è autore di diverse pubblicazioni internazionali. Al CIO insegna "Elementi di Reumatologia" ed" Elementi di Oncorologia".
D.O., ROI member, and physiotherapist; he is the director of studies at the CIO where he teaches Osteopathic Synthesis and Integration, Osteopathy in the Musculoskeletal and Myofascial field and Clinical Osteopathy. He works as a freelance professional in several medical practices and health centers. Recently he was appointed as vice-president of AISO - Italian Association of Osteopathy Schools. He is a co-author of oncoming publication: "Littlejohn's Lines of Force and their clinical applications " Ed. Edra.
Dal 2005, è medico presso l'azienda ospedaliera-universitaria di Parma come Anestesista Rianimatore. E' anche medico di emergenza territoriale. Al CIO insegna Elementi di Farmacologia, Patologia generale ed Emergenze mediche. Nel 2005 si è diplomato presso la Gesellschaft für Manuelle Medizin in Chiropratica.
E' co-fondatore, insieme al D.O. Mauro Fornari, del CIO – Collegio Italiano Osteopatia, centro nato nel 1994 di cui è direttore amministrativo e vicedirettore didattico. Docente di Osteopatia Craniale. Dal 1975 al 1982 ha lavorato come Terapista della Riabilitazione nella Prima clinica Ortopedica dell'Ospedale Maggiore di Parma con qualifica di coordinatore VII livello professionale.
D.O., ROI (Register of Italian osteopaths) member, and physiotherapist; he is a professor of anatomy and physiology of the fascia in the osteopathic field at the CIO in Bologna and Parma. In 2016 he won the Peracca award.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicofisiologia alla New York University. Ha ricoperto incarichi di docenza presso la Pennsylvania State University e the University of Missouri. Ha anche ricevuto Fulbright Fellowship per condurre una ricerca sulle emozioni in Norvegia e vinto un Premio di ricerca “Alexander von Humboldt” per condurre ricerche in Germania. Attualmente è Ohio Eminent Scholar in Health Psychology. Ha ricevuto numerosi premi di ricerca tra cui il “Sigma Research Recognition Award” e l'”Early Career Award” per i contributi alla Medicina psicosomatica.
D.O., ROI member, and physiotherapist; he is founder and president of the CIO - IItalian College of Osteopathy with offices in Parma and Bologna. Since 2009 he is the director of the postgraduate school in Osteopathy and Ground Medicine at the CIO. Moreover, he is the co-author of the text "Osteopathy as Ground Medicine" (2014, Ed. Piccin). In September 2017 he published a paper in The JAOA. Also, he is the author of several publications in the osteopathic field, co-promoter of the journal OsteopatiaNews; he organizes national and international conferences.
D.O., ROI (Register of Italian osteopaths) member, and physiotherapist; for years he has been a professor of anatomy and physiology of the ANS and PNEI integrated physiology at the CIO in Bologna and Parma. He coordinates the National Research Committee on Body Disciplines (DIS-CO) of SIPNEI (Italian Society of Psychoneuroendocrinoimmunology). Also, he is the co-author of the book "The PNEI and the fascial system: the structure that connects" published in 2017 (Edra Elsevier).
Nicola Montano è professore associato in Medicina Interna al Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche, Ospedale L. Sacco, Universita’ degli Studi di Milano. Dal 2003 è responsabile del Laboratorio di Neuroscienze Cardiovascolari presso lo stesso Dipartimento. Docente in numerosi corsi di laurea e Scuole di Specializzazione. Autore di oltre 150 lavori in extenso pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed.
Diploma universitario di Insegnante di Educazione Fisica presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica pareggiato di Bologna. Diploma di Terapista della Riabilitazione presso la scuola terapisti di Cesena. Diploma di Osteopatia presso il CIO di Bologna , dove ora è docente. Responsabile del Centro Ricerca e Tesi del CIO. Dal 2011 è Consigliere del Direttivo della Commissione Ricerca istituita all’interno del Registro Osteopatico Italiano.
Stefano Guizzardi is associate professor of Histology and teaches Histology and Embryology at the University of Parma. Since 2002 he has directed the Histology division of the Department of Experimental Medicine and the Laboratory of Electron Microscopy and Cell Culture. He is the author of more than 100 publications in international scientific journals and has participated as a speaker at over 120 national and international conferences.
D.O., ROI member, and physiotherapist; he is a teacher at the CIO since 2002, where he teaches osteopathy in the cranial, fascial and TMJ field. He supervises numerous theses, and he has also participated as co-teacher in many postgraduate courses organized at the CIO on the relationships between osteopathy and traditional Chinese medicine and on other osteopathic subjects. He is a co-author of the book "Osteopathy as Ground Medicine" (Ed. Piccin) and co-teacher of the training courses in the same area. He practices as a freelance professional.